
Supporto ambientale
Servizio: Compliance
Abstract: Supporto al Cliente per tutte le tematiche di compliance ambientale, salute e sicurezza inerente all’esercizio di un rigassificatore in Italia. In particolare, lavoriamo al fianco del Cliente al fine di ssicurare il rispetto dei più alti standard internazionali fissati dai propri shareholder.
Cliente: Oil&Gas.
Periodo: 2011-2020.

Situazione iniziale del cliente
All’azienda, per assicurare il rispetto degli stringenti requisiti ambientali, serviva identificare un partner che l’affiancasse durante l’esercizio del proprio impianto di rigassificazione.

Le attività di SHELTER
Assistenza su tematiche HSE e regulatory da parte di un team di lavoro specialistico dedicato su chiamata.
Nel dettaglio, il supporto tecnico ambientale è incentrato nei seguenti settori:
- Coordinamento e revisione dei documenti predisposti per il rinnovo dell'Autorizzazione Integrata Ambientale;
- Coordinamento e revisione dei documenti di verifica di assoggettabilità a VIA;
- Coordinamento e revisione dei documenti predisposti al fine di dare evidenza delle modifiche "non sostanziali";
- Predisposizione e gestione dei Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni in atmosfera (SME);
- Emission trading (audit, procedure aggiornamento delle autorizzazioni e del piano di monitoraggio);
- Gestione rifiuti (audit, waste management plan, implementazione del SISTRI);
- Formazione in tematica HSE;
- Piano di Monitoraggio e Controllo;
- Interpretazione dati e valutazione tecnica di indagini ambientali specifiche dell'ambiente marino;
- Predisposizione e revisione della documentazione necessaria per la trasmissione dei report periodici all'Autorità Competente (AC) e/o agli Enti di Controllo;
- Interfaccia Autorità-Azienda e gestione delle comunicazioni da e per l'AC;
- Verifica della conformità legislativa;
- Aggiornamento del registro delle leggi applicabili con cadenza mensile e determinazione degli adempimenti di legge, dei permessi e delle lettere in ingresso tramite database;
- Gestione delle prescrizioni da AIA (invio quadrimestrale del DAP);
- Verifica di rispetto delle prescrizioni VIA;
- Supporto per fire fighting, valutazioni del rischio HS;
- Coordinamento e revisione dei documenti predisposti per il rinnovo del Rapporto di Sicurezza ai sensi del D.Lgs. 105/2015.